In quel tempo, [mentre era a mensa con i suoi discepoli,] Gesù fu profondamente turbato e dichiarò: «In verità, in verità io vi dico: uno di voi mi tradirà».
I discepoli si guardavano l'un l'altro, non sapendo bene di chi parlasse. Ora uno dei discepoli, quello che Gesù amava, si trovava a tavola al fianco di Gesù. Simon Pietro gli fece cenno di informarsi chi fosse quello di cui parlava. Ed egli, chinandosi sul petto di Gesù, gli disse: «Signore, chi è?». Rispose Gesù: «È colui per il quale intingerò il boccone e glielo darò». E, intinto il boccone, lo prese e lo diede a Giuda, figlio di Simone Iscariòta. Allora, dopo il boccone, Satana entrò in lui.
Gli disse dunque Gesù: «Quello che vuoi fare, fallo presto». Nessuno dei commensali capì perché gli avesse detto questo; alcuni infatti pensavano che, poiché Giuda teneva la cassa, Gesù gli avesse detto: «Compra quello che ci occorre per la festa», oppure che dovesse dare qualche cosa ai poveri. Egli, preso il boccone, subito uscì. Ed era notte.
Quando fu uscito, Gesù disse: «Ora il Figlio dell'uomo è stato glorificato, e Dio è stato glorificato in lui. Se Dio è stato glorificato in lui, anche Dio lo glorificherà da parte sua e lo glorificherà subito. Figlioli, ancora per poco sono con voi; voi mi cercherete ma, come ho detto ai Giudei, ora lo dico anche a voi: dove vado io, voi non potete venire».
Simon Pietro gli disse: «Signore, dove vai?». Gli rispose Gesù: «Dove io vado, tu per ora non puoi seguirmi; mi seguirai più tardi». Pietro disse: «Signore, perché non posso seguirti ora? Darò la mia vita per te!». Rispose Gesù: «Darai la tua vita per me? In verità, in verità io ti dico: non canterà il gallo, prima che tu non m'abbia rinnegato tre volte».
Commento
Vieni Spirito di amore e insegnami a donarmi incondizionatamente.
In questo brano di Vangelo, l'attenzione ci è caduta sulla commozione di Gesù: seduto in mezzo agli altri, sapendo che la sua ora era vicina, si commuove umanamente nello stare insieme ai suoi amici. In questo sentimento delicato e intimo, Gesù si rivela in tutta la sua umanità come simile a noi molto più di quello che sembra. E la commozione nasce dal senso di amicizia e di affetto che prova per le persone che sono vicine a lui in quel momento, persone che hanno posto la fiducia in Lui, che è pronto a donare la sua vita per loro. Anche noi, tutti i giorni, sperimentiamo questo senso di amicizia; infatti la nostra vita è fatta di relazioni. Ciò che cambia è lo stile con cui le costruiamo. Gesù ci mostra un modello di amore e di relazione in cui Lui è pronto a donarsi totalmente per salvarli e per salvarci, anche sapendo che qualcuno lo tradirà (sia a parole che nei gesti). Per noi a volte il rischio è di cadere in calcoli, dove soppesiamo tutto ciò che facciamo a quanto la persona per cui lo facciamo sia degna della nostra fiducia. Gesù non si ferma a chi ha davanti e non misura, si dona per amore. So anche io essere capace di donare e donarmi incondizionatamente?
In questa giornata provo a cercare l'occasione per dire un "ti voglio bene" a una persona a me vicina alla quale non lo dimostro spesso.
La Gioia del Vangelo attraverso il presente Sito conservano e/o accedono alle informazioni su un dispositivo, come gli ID univoci nei cookie per il trattamento dei dati personali. Questo sito utilizza cookie tecnici, necessari per effettuare la navigazione, agevolare la fruizione di contenuti online o fornire un servizio richiesto dagli utenti; cookie di profilazione, propri e/o di terze parti, per personalizzare i contenuti; cookie di analytics per analizzare il traffico mediante la raccolta di informazioni aggregate sul numero degli utenti e su come visitano il Sito ai fini dell’ottimizzazione dello stesso. Se vuoi sapere di più clicca qui.
Se selezioni il sottostante comando “Accetto”, esprimi il consenso accettando i cookie in base alle tue preferenze.
Puoi modificare le tue preferenze in ogni momento su tutte le pagine di questo sito cliccando su "Cookie” selezionando in modo analitico solo le funzionalità, i cookie e le terze parti a cui intendi prestare il consenso.